TARES TASSA RIFIUTI E SERVIZI
Cos'è la TARES?
L’art. 14 del c.d. “Decreto Salva Italia” (decreto legge n. 201 del 06/12/2011 convertito con modificazioni dalla L. 22/12/2011, n. 214), ha istituito a decorrere dal 1° gennaio 2013, il nuovo Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares), disponendo al contempo la soppressione di tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l’addizionale per l’integrazione dei bilanci degli enti comunale di assistenza (ECA).
In virtù di dette disposizioni, dal 1° gennaio 2013, cessa di avere applicazione nel comune di Canelli, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU).
Presupposto della Tares è il possesso, l’occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo, di locali o aree scoperte operative, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Le principali novità della TARES
Copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale.
Maggiorazione per i costi dei servizi indivisibili (costi relativi ai servizi comunali quali sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade ecc.): euro 0,30 al mq quota destinata allo Stato.
Determinazione della base imponibile
La superficie assoggettabile al tributo delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, è pari all’ottanta per cento della superficie catastale, mentre per le restanti unità immobiliari, la superficie assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile, misurata al filo interno dei muri.
Articolazione della tariffa
La tariffa è composta da una quota fissa e da una quota variabile, oltre la maggiorazione per i servizi indivisibili dei comuni:
la quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio (es. investimenti per opere e relativi ammortamenti, spazzamento strade ecc).
la quota variabile copre i costi del servizio rifiuti integrato (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) ed è rapportata alla quantità di rifiuti presumibilmente prodotti.
L’insieme dei costi da coprire è ripartito tra le utenze domestiche e le utenze non domestiche.
All'importo del Tributo comunale, esclusa la maggiorazione, occorre infine aggiungere il 5% del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dall’articolo 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.
Tariffe
Per le utenze domestiche si applica la tariffa corrispondente al numero di occupanti del nucleo familiare del contribuente, o al numero di soggetti coabitanti anche se intestatari di autonoma scheda anagrafica.
TARES = (Quota fissa * mq )+ Quota variabile
Numero componenti |
KA | Quota fissa (€/mq/anno) |
KB | Quota variabile (€/anno) |
---|---|---|---|---|
1 | 0,80 | € 0,87346 | 0,60 | € 33,5945 |
2 | 0,94 | € 1,02631 | 1,40 | € 78,38716 |
3 | 1,05 | € 1,14641 | 1,80 | € 100,78349 |
4 | 1,14 | € 1,24467 | 2,20 | € 123,17983 |
5 | 1,23 | € 1,34290 | 2,90 | € 162,37341 |
6 o piu | 1,30 | € 1,41937 | 3,40 | € 190,36882 |
Per le utenze non domestiche la quota fissa e la quota variabile sono determinate applicando alla superficie imponibile, le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta: le utenze non domestiche sono articolate in categorie caratterizzate da omogenea potenzialità di produzione di rifiuti. La tariffa applicabile è di regola unica per tutte le superfici facenti parte del medesimo compendio.
TARES = (Quota fissa + Quota variabile) * mq
Categorie di attività | KC | Quota fissa (€/mq/anno) |
KD | Quota variabile (€/mq/anno) |
---|---|---|---|---|
1 SCUOLE ED ISTITUTI IN GENERE |
0,40 | € 0,67611 | 3,28 | 0,41945 |
2 STUDI RADIOFONICI; SPETTACOLI ALL'APERTO E VIAGGIANTI | 0,30 | € 0,50708 | 2,50 | 0,31970 |
3 MAGAZZINI SENZA ALCUNA VENDITA DIRETTA |
0,51 | € 0,86204 | 4,20 | 0,53710 |
4 PALESTRE E CENTRI GINNICO-SPORTIVI |
0,76 | € 1,28461 | 6,25 | 0,79925 |
5 STABILIMENTI BALNEARI |
0,38 | € 0,64231 | 3,10 | 0,39643 |
6 ESPOSIZIONI, AUTOSALONI |
0,34 | € 0,57470 | 2,82 | 0,36062 |
7 ALBERGHI CON RISTORANTE |
1,20 | € 2,02834 | 9,85 | € 1,25962 |
8 ALBERGHI SENZA RISTORANTE |
0,95 | € 1,60577 | 7,76 | € 0,99235 |
9 ISTITUTI DI EDUCAZIONE IN GENERE PUBBLICI E PRIVATI, OSPIZI PER ANZIANI | 1,00 | € 1,69028 | 8,20 | € 1,04862 |
10 OSPEDALI E AMBULATORI U.S.L. |
1,07 | € 1,8086 | 8,81 | € 1,12662 |
11 STUDI ED UFFICI PROFESSIONALI IN GENERE |
1,07 | € 1,8086 | 8,78 | € 1,12279 |
12 BANCHE E ISTITUTI DI CREDITO |
0,55 | € 0,9296 | 4,50 | € 0,57546 |
13 NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIE, CARTOLERIE, FERRAMENTA ED ALTRI BENI DUREVOLI | 0,99 | € 1,67338 | 8,15 | € 1,04222 |
14 EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE |
1,11 | € 1,87621 | 9,08 | € 1,16115 |
15 NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATERIA, TAPPETI, CAPPELLI ED OMBRELLI, ANTIQUARIATO | 0,60 | € 1,01417 | 4,92 | € 0,62917 |
16 BANCHI DI MERCATO BENI DUREVOLI |
1,09 | € 1,84241 | 8,90 | € 1,13813 |
17 ATTIVITA' ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA | 1,09 | € 1,84241 | 8,95 | € 1,14453 |
18 ATTIVITA' ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA | 0,82 | € 1,38603 | 6,76 | € 0,86447 |
19 CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO |
1,09 | € 1,84241 | 8,95 | € 1,14453 |
20 ATTIVITA' INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE | 0,38 | € 0,64231 | 3,13 | € 0,40026 |
21 ATTIVITA' ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI |
0,55 | € 0,92965 | 4,50 | € 0,57546 |
22 RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB |
0,57 | € 9,41486 | 45,67 | € 5,84028 |
23 MENSE, BIRRERIE, AMBURGHERIE |
4,85 | € 8,19786 | 39,78 | € 5,08707 |
24 BAR, CAFFE' |
3,96 | € 6,69351 | 32,44 | € 4,14843 |
25 PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GENERI ALIMENTARI | 2,02 | € 3,41437 | 16,55 | € 2,11641 |
26 PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE |
1,54 | € 2,60303 | 12,60 | € 1,61129 |
27 ORTOFRUTTA, FIORI E PIANTE |
7,17 | € 12,119313 | 58,76 | € 7,51423 |
28 IPERMERCATI DI GENERI MISTI |
1,56 | € 2,63684 | 12,82 | € 1,63942 |
29 BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI |
3,50 | € 5,91598 | 28,70 | € 3,67016 |
30 DISCOTECHE, NIGHT CLUB |
1,04 | € 1,75789 | 8,56 | € 1,09465 |
1001 ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO |
0,40 | € 0,67611 | 3,28 | € 0,41945 |
1002 CIRCOLI PRIVATI |
0,40 | € 0,67611 | 3,28 | € 0,41945 |
1101 UFFICI PUBBLICI, UFFICI DI DIRITTO PUBBLICO E PARASTATALI, ENTI LOCALI, ECC; STAZIONI FERROVIAR | 1,07 | € 1,8086 | 8,78 | € 1,12279 |
1801 LAVANDERIE, STIRERIE, SARTORIE |
0,82 | € 1,38603 | 6,76 | € 0,86447 |
2001 ATTIVITA' INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE NON COMPRESE NELLA CAT. 20 | 0,38 | € 0,64231 | 3,13 | € 0,40026 |
2401 PASTICCERIE, GELATERIE |
3,96 | € 6,69351 | 32,44 | € 4,14843 |
2501 SUPERMERCATO |
2,02 | € 3,41437 | 16,55 | € 2,11641 |
2701 PIZZA AL TAGLIO |
7,17 | € 12,11931 | 58,76 | € 7,51423 |
2702 PESCHERIE |
7.17 | € 12,11931 | 58,76 | € 7,51423 |
3001 AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE |
0,51 | € 0,86204 | 4,20 | € 0,5371 |
4001 IMPIANTI SPORTIVI COPERTI E SCOPERTI |
0,76 | € 1,28461 | 6,25 | € 0,79925 |
4002 DISTRIBUTORI DI CARBURANTI |
0,76 | € 1,28461 | 6,25 | € 0,79925 |
6001 LOCALI STRUMENTALI DELL'IMPRESA AGRICOLA |
0,34 | € 0,5747 | 2,82 | € 0,36062 |
6002 AREE SCOPERTE SU CUI SI SVOLGE ATTIVITA' PRIVATA | 0,34 | € 0,5747 | 2,82 | € 0,36062 |
9001 CASERME |
1,00 | € 1,69028 | 8,20 | € 1,04862 |
9002 LABORATORI E AMBULATORI |
1,00 | € 1,69028 | 8,20 | € 1,04862 |
Il Comune riscuote il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, inviando ai contribuenti inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per tributo, maggiorazione e tributo provinciale, suddividendo l’ammontare complessivo in n. 3 rate scadenti, nei mesi di luglio, settembre e novembre, con facoltà di effettuare il pagamento in unica soluzione entro il mese di luglio.
Il tributo comunale è versato al Comune mediante modello di pagamento unificato di cui all’art. 17 del D.Lgs. 241/1997 (F24).
Dichiarazione TARES
I soggetti passivi del tributo presentano la dichiarazione Tares entro il termine di 90 giorni (termine stabilito dal regolamento Tares comunale – art. 21 comma 2) dalla data di inizio del possesso, dell'occupazione o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili a tributo.
Documenti correlati
Delibere di approvazione degli atti
Informative
Modulistica
Regolamenti