Municipium
Descrizione
Originario del Giappone, è stato introdotto accidentalmente nel nostro paese. A maggio è stato avviato il Piano di azione 2025, attivato dal Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con IPLA, che ha lo scopo di contenerne la popolazione dell’insetto e la sua diffusione.
Tutte le informazioni relative a Popillia japonica e al Piano di azione regionale possono essere reperite sul sito della Regione Piemonte
Cosme fare:
- In colture come vite, nocciolo e mais si possono fare trattamenti contro gli adulti di Popillia sfruttando l’azione collaterale di insetticidi utilizzati contro altri insetti;
- per la difesa delle coltivazioni di piccoli frutti si consiglia l’installazione di reti anti-insetto;
- In coltivazioni biologiche i prodotti a disposizione sono limitati e scarsamente efficaci. Trattamenti preventivi con caolino, che imbiancano la vegetazione, tendono a ridurre il numero di adulti che arrivano su piante molto attrattive
(ad es. la vite); - In giardini, orti e frutteti famigliari nelle prime ore del mattino, quando gli adulti sono poco reattivi (sopra i 20-21°C invece se disturbati volano via facilmente), occorre farli cadere in contenitori contenenti acqua con un po’ di detersivo per stoviglie per poi procedere con la loro eliminazione;
- In tappeti erbosi di giardini, campi da calcio e da golf contro le larve che vivono nel terreno sono efficaci formulati a base di nematodi entomopatogeni della specie Heterorhabditis bacteriophora (usati anche contro oziorrinco), assolutamente innocui per l'uomo e gli animali;
- Sulle colture:
- Insetticidi di sintesi chimica: acetamiprid e piretroidi (es. deltametrina);
- Insetticidi usati anche in agricoltura biologica: piretrine naturali e azadiractina (in genere poco efficaci);
- Insetticidi ad uso non professionale: tetrametrina + permetrina + piperonil butossido ha dimostrato una buona efficacia sugli adulti di Popillia.
Per ulteriori informazioni consultare gli allegati a fine pagina.
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Opuscolo
Cosa fare?
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2025, 10:16