Elettorale

Servizio attivo

Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli uffici elettorali dei comuni il cui compito basilare è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini

Municipium

Descrizione

L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali. Procedimenti gestiti e documenti rilasciati: Aggiornamento e tenuta delle liste elettorali generali e sezionali del Comune; Gestione archivio corrente relativo ai fascicoli personali degli elettori;
Iscrizione degli italiani RESIDENTI all'estero nelle liste elettorali;
Gestione della revisione semestrale per gli iscrivendi (cittadini che compiranno i diciotto anni nel semestre successivo) nelle liste elettorali generali e sezionali,con la formazione dei fascicoli personali;
Formazione e aggiornamento delle liste elettorali aggiunte (per Trento e Bolzano, per la Val d'Aosta, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione dell'elezione del Parlamento Europeo, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione delle elezioni per il Sindaco e il Consiglio Comunale);
Formazione e aggiornamento dell'Albo dei Presidenti e dell'albo degli scrutatori di seggio elettorale; Formazione e aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari; Rilascio in tempo reale del certificato iscrizione nelle liste elettorali; Organizzazione servizi per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie;
Regolamentazione della propaganda elettorale; Designazione confini sezionali elettorali.

Municipium

Come fare

Tramite SPID,CIE, email o presentarsi in comune

Municipium

Cosa serve

SPID, CIE e modulo

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il documento chiesto o l'aggiornamento delle informazioni pubblicate.

Municipium

Tempi e scadenze

invio documentazione richiesta entro 30 giorni dalla presentazione della domanda completa

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Il servizio non prevede costi

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot