Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i residenti del Comune di Canelli
Descrizione
L’ufficio, previa verifica della documentazione richiesta, provvederà a fissare l’appuntamento per il rilascio delle impronte digitali presso la Questura di Asti nelle sole giornate di venerdì e con orari precisi.
Il passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica la persona come un cittadino di quel particolare Stato. Serve per chiedere il permesso, nel nome della sovranità o governo dello Stato emittente, di entrare e passare attraverso altri Stati. Il passaporto è rilasciato dalla Questura e ha validità 10 anni dalla data del rilascio, salvo quanto specificato per i minorenni. Alla scadenza deve essere rifatto. Dal 10 marzo 2010 per le persone di età superiore ai 12 anni (compiuti alla data di presentazione della richiesta) è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali. La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento. La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato.
Come fare
E' possibile procedere autonomamente alla prenotazione on-line tramite il sito
Senza appuntamento presentandosi allo sportello nei seguenti orari:
- Mercoledi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Cosa serve
Per richiedere il passaporto il richiedente deve presentarsi allo sportello con la seguente documentazione:
- 2 foto formato tessera, identiche e recenti che rispettino le condizioni ICAO previste per il rilascio del passaporto elettronico (ripresa frontale, ovale del viso ben visibile, senza occhiali e/o copricapo);
- marca da bollo di € 73,50 da acquistare presso una rivendita di valori;
- bollettino postale dell’avvenuto versamento di € 42,50, il bollettino postale è reperibile presso le Poste ed è già precompilato, è importante che sul bollettino vengano inseriti i dati di chi richiede il passaporto
- il precedente passaporto ed in caso di smarrimento o furto copia della denuncia.
Se il richiedete è un minore occorre:
- Assenso di entrambi i genitori.
Il minore che abbia compiuto gli anni 12 (da 12 anni compiuti ai 18 anni) firma l’istanza di richiesta
passaporto.
Se entrambi i genitori sono presenti all’atto della presentazione dell’istanza, il consenso potrà
essere espresso firmando l’apposito modulo davanti al pubblico ufficiale che riceve la richiesta di
passaporto.
In caso di assenza di un genitore, si potranno verificare le seguenti ipotesi, a seconda che l’assenza
riguardi
• Genitore italiano e/o comunitario. Colui/Colei che presenta la domanda dovrà esibire il modulo
dell'assenso per rilascio passaporto al figlio minore scaricabile direttamente da Google
sottoscritto in originale e in modo leggibile dall’altro genitore allegando fotocopia del relativo
documento di identità firmato in originale.
• Genitore extracomunitario residente in Italia. L’atto di assenso dovrà essere autenticato da un
pubblico ufficiale e dovrà essere integrato dalla fotocopia del documento di identità.
• Genitore extracomunitario non presente in Italia. L'atto di assenso dovrà essere prodotto presso
l'Ambasciata o il Consolato Italiano del suo Paese di residenza ed inviato a mezzo dell'Autorità
Consolare tramite posta elettronica certificata.
• Coniuge deceduto. È sufficiente compilare l'autocertificazione sullo stesso modulo di richiesta
del passaporto.
In tutti gli altri casi, ad es.: coniuge irreperibile o che rifiuta di prestare l'assenso, sarà necessario
il Nulla Osta del Giudice Tutelare competente.
Cosa si ottiene
Si ottiene l'appuntamento presso la questura di Asti
Tempi e scadenze
immediata
Costi
contributo amministrativo di € 73.50 da acquistare presso una rivendita di valori
bollettino postale dell’avvenuto versamento di € 42.50 sul conto corrente n.67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro avente causale: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Sono disponibili bollettini precompilati presso gli uffici postali;
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:27