Sindaco

Responsabile dell'Amministrazione e Ufficiale di Governo

Sindaco
Municipium

Competenze

Il Sindaco rappresenta l’Ente, convoca e presiede la Giunta, sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici nonché all’esecuzione degli atti e svolge le funzioni che gli sono demandate dalla legge. In particolare, esercita le funzioni attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai Regolamenti e sovrintende altresì all’espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune.

Il Sindaco interpreta ed esprime gli indirizzi di politica amministrativa del Comune approvati dagli elettori e dal Consiglio Comunale. Nell’esercizio delle suddette competenze il Sindaco:

  1. rappresenta il Comune in tutti i rapporti e le sedi istituzionali e sociali convenienti
  2. nomina il Segretario Generale e il Direttore Generale;
  3. nomina i responsabili dei settori, secondo le modalità stabilite dal Regolamento di organizzazione degli uffici e del personale. Nei limiti e con le modalità stabilite dalla legge, dallo statuto e dalle norme regolamentari, conferisce incarichi di collaborazione esterna e di consulenza;
  4. coordina e stimola l’attività dei singoli Assessori che lo informano di ogni iniziativa che possa influire sull’azione politico-amministrativa;
  5. svolge attività propulsiva nei confronti degli uffici e dei servizi, impartendo direttive, di concerto con il Segretario Generale, indicando obiettivi ed attività necessari per la realizzazione dei programmi del comune;
  6. promuove tramite il Segretario Generale indagini e verifiche sull’attività degli uffici e dei servizi e può acquisire informazioni, anche riservate;
  7. firma gli atti nell’interesse del Comune per i quali tali potere non sia attribuito dalla legge o dallo statuto al Segretario Generale o ai Responsabili dei settori;
  8. promuove ed assume iniziative volte ad assicurare che aziende, enti, istituzioni comunali, nonché consorzi o società di cui il Comune fa parte svolgono la rispettiva attività secondo gli indirizzi programmatici;
  9. coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale e nell’ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d’intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti

Gli atti del Sindaco, non diversamente denominati dalla legge o dallo Statuto, assumono il nome di Decreti.

Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 11:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot