Descrizione
Il bordo superiore, sporgente, è decorato con una cornice di ovuli (modanatura comune dell'epoca romana); quello inferiore è ornato da motivi curvilinei molto semplici. La superficie esterna del cilindro è arricchita da eleganti scanalature, a spigolo vivo, ad andamento tortile. L'interno è completamente cavo con un fondo piano probabilmente aggiunto in epoca successiva.
Modalità d'accesso
Ingresso libero. Raggiungibile in macchina o a piedi. Si trova all’imbocco della Sternia, in Piazzale San Tommaso e si accede deviando da Via G.B. Giuliani, nel centro storico della città.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 10:37