Certificati anagrafici online dal sito dell'Anagrafe Nazionale (ANPR)

Servizio attivo

Il sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR - consente di scaricare certificati anagrafici per se stessi e per i propri famigliari

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini. 
Cliccando qui potrai scaricare la GUIDA OPERATIVA PER I CITTADINI

Municipium

Descrizione

I cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma.

Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permette di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto dal proprio computer e senza bisogno di recarsi allo sportello:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

I certificati possono riguardare esclusivamente il richiedente o i componenti del proprio stato di famiglia, mentre per ottenere certificati di altre persone continua ad essere necessario rivolgersi agli uffici anagrafe dei comuni.

I certificati scaricati da ANPR e possono essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

ULTERIORI INFORMAZIONI

I certificati e la Pubblica Amministrazione
E’ utile sapere che la Pubblica Amministrazione e i Gestori di pubblici servizi (Patronati, Telecom, Enel, ecc.), non possono richiedere e/o accettare certificati di qualunque tipo, ma devono accettare esclusivamente l’autocertificazione o le dichiarazioni sostitutive, che non costano nulla e devono essere compilate dai diretti interessati. Pertanto un certificato rivolto alla Pubblica Amministrazione o a un Gestore di pubblico servizio non potrebbe essere rilasciato.

Municipium

Come fare

E' necessario autenticarsi con le proprie credenziali SPID o CIE o CNS nell'area dedicata sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente

Municipium

Cosa serve

All'area riservata ai cittadini del sito dell'Anagrafe della Popolazione Residente - ANPR - si accede tramite: uno dei seguenti sistemi:

Municipium

Cosa si ottiene

Il rilascio del certificato dal proprio computer e senza bisogno di recarsi allo sportello

E' possibile richiedere un certificato per se stessi oppure per un membro del proprio nucleo famigliare.

Se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

Il servizio consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

Municipium

Tempi e scadenze

I certificati anagrafici hanno una validità di 3 mesi.

Quanto cosa un certificato

E' possibile richiedere un certificato in bollo, per sé o per un familiare, attraverso un semplice versamento online.

Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l’area riservata di ANPR e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione. L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico.

Possono essere scaricati certificati in esenzione dalla marca da bollo secondo le principali esenzioni previste dalla legge.

I certificati anagrafici rilasciati online possono essere esenti per uno dei seguenti usi a cui sono destinati:

  • Art. 19 Legge 06/03/1987 n. 74 – Trascrizione atti di pignoramento immobiliare o crediti per alimenti
  • Art. 11 tab. B d.P.R. 642/1972  – Scuola e borse di studio
  • Art. 12 tab. B d.P.R. 642/1972 – Procedimenti giurisdizionali e amministrativi
  • Art. 13 tab. B d.P.R. 642/1972 – Interdizione, amministratore di sostegno; se il richiedente è parte processuale
  • Art. 13 tab. B d.P.R. 642/1972 – Tutela minori, adozione, filiazione, affidamento
  • Art. 15 d.P.R. 601/1973 – Mutui a medio e lungo termine già concessi
  • Art. 82 d.Lgs. n.117/2017 - Volontariato per fini di solidarieta' iscritti agli appositi registri
  • Art. 19 L.74/1987 – Separazione e divorzio e nei casi di accordi che riguardino solo minori
  • Art. 16 d.P.R. 601/1973 – Procedimenti del credito artigiano, cinematografico e teatrale se già concessi
  • Art. 18 c.1 d.P.R. 115/2002 e risoluzione Agenzia delle Entrate n. 24E/16 (S) – Notifica atti giudiziari richiesta da avvocati
  • Art. 18 c.1 d.P.R. 115/2002 – Atti e provvedimenti del processo penale
  • Art. 21 bis d.P.R. 642/1972 – Aiuti al settore agricolo
  • Art. 27 bis tab. B d.P.R. 642/1972 e art. 82 c.5 d.Lgs 117/2017 (S) – Onlus, CONI, e società sportive
  • Art. 3 tab. B d.P.R. 642/1972 - Procedimenti in materia penale e pubblica sicurezza
  • Art. 66 c.6 bis d.L. 331/1993 – Atti e documenti delle società cooperative edilizie
  • Art. 32, c.1, disp. Att. C.p.p. – Recupero crediti del difensore d’ufficio
  • Art. 7 c. 5 L. 405/1990 – Documenti di Stato Civile
  • Art. 8 bis tab. B d.P.R. 642/1972 – Società sportive
  • Art. 9 tab. B d.P.R. 642/1972 – Certificati per pensioni estere

L’indicazione dell’esenzione è obbligatoria e deve essere indicata dal richiedente.

Se il documento rilasciato senza la marca da bollo riporta una tipologia di esenzione e viene utilizzato per un uso diverso da quello indicato sul certificato, sia l’utilizzatore del certificato che chi lo riceve possono essere chiamati a risponderne tramite sanzioni erogate dall’Agenzia delle Entrate.

 

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

I diritti di segreteria per il rilascio dei certificati anagrafici sono stati soppressi con DGC n. 71/2020.

 Tutti i certificati hanno il costo di una marca da bollo da euro 16,00 (si tratta di un’imposta che viene interamente incassata dallo Stato), ad eccezione di quelli che una norma di legge prevede che siano esenti.

Sono sempre esenti dal pagamento dell’imposta di bollo tutti i certificati di stato civile (nascita, matrimonio, unione civile, morte);

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot